Solaris Community, la piattaforma che aiuta le aziende a rigenerare gli scarti

salonemilano, solaris

Solaris

Un network mondiale di oltre 250 esperti aiuta industrie e istituzioni ad abbracciare l’economia circolare. Affinché la valorizzazione dei rifiuti diventi virtuosa e alla portata di tutti 

Si dice spesso che ogni rifiuto non riutilizzato rappresenti un’opportunità mancata. Peccato che per molte aziende sia difficile riutilizzare i propri rifiuti in maniera virtuosa, e questo non per una mancanza di volontà, quanto per l’assenza di competenze adeguate. La rigenerazione degli scarti industriali richiede spesso un expertise sartoriale, da cucire addosso alle caratteristiche di ogni produzione: sapere come fare e a chi rivolgersi non è dunque scontato.  

Solaris Community nasce come risposta a questo problema. Grazie ad un network di oltre 250 partner in tutto il mondo, la piattaforma aiuta le aziende a lavorare in un’ottica di economia circolare, individuando i migliori esperti in grado di supportare lo sviluppo del prodotto, che si tratti di designer – come Iris van Herpen o Karim Rashid – o di ricercatori o ingegneri di punta in campo chimico o meccanico. Solaris interviene anche nella consulenza sui migliori materiali innovativi, o facendo da ponte tra industrie differenti, affinché gli scarti dell’una si trasformino nelle risorse dell’altra.  

Attiva solo dal 2019, Solaris vanta già successi significativi, come nella sperimentazione del riutilizzo di scarti plastici nell’alta moda e nell’arredamento, o nel riciclo dei cartoni per bevande, come scopriremo in occasione della prossima settimana del design a Milano. Con il fondatore di Solaris, Zehao Liu, abbiamo discusso di come chiudere il cerchio – espressione con cui si auspica il “fine vita mai” dei materiali con cui lavoriamo – affinché, grazie alla ricerca e al design, sostenibilità e l’innovazione diventino una pratica a portata di tutti.  

12 febbraio 2025