EuroCucina e FTK, Technology For the Kitchen: tutte le novità

DW22_ALPES_INOX_VALENTINA_CASALINI

Alpes Inox stand, photo Valentina Casalini

Slow life, tecnologia e sostenibilità sono le parole d’ordine che raccontano un ambiente trasformato dagli ultimi mutamenti sociali

Una volta, in tempi relativamente lontani, la cucina era il luogo dove, a fine giornata, l’intera famiglia allargata si riuniva per consumare i pasti ma anche per stare insieme. Un’abitudine italiana ma non solo. A quel passato recente ci hanno ricondotto gli ultimi avvenimenti pandemici. In cucina si è mangiato, ovviamente cucinato, ma anche lavorato, studiato, intrattenuto figli e via dicendo. Gli espositori di EuroCucina hanno colto con sensibilità la nuova tendenza e i bisogni conseguenti, e oggi propongono più di prima ambienti conviviali, ad alto contenuto tecnologico per facilitare la funzionalità delle mansioni tradizionali, ma con vivibilità aperte e di ampio respiro, e soluzioni studiate ad hoc anche per spazi contenuti. Le finiture si fanno eleganti, spesso in raffinate tonalità scure, ma anche con cromie esplosive che sono un vero e proprio inno alla gioia di vivere.

Day 4: EuroCucina / FTK, Technology For the Kitchen

La sostenibilità è ormai un criterio imprescindibile e trasversale per ogni brand che voglia mantenersi al passo con i tempi e contribuire al benessere globale, e viene applicata con una ricerca attenta e puntuale in ogni passaggio della filiera produttiva.

A EuroCucina si affianca in questa scia concettuale così “rivoluzionaria” del Salone del Mobile FTK, Technology For the Kitchen, “spalmato” sui padiglioni dedicati alle cucine e il Salone Internazionale del Bagno, con elettrodomestici da incasso sempre più intelligenti, versatili, multifunzionali e sostenibili.

DS22_DESIGN_INTHEKITCHEN_VALENTINA_CASALINI

DESIGNin the Kitchen exhibition, ADI, photo Valentina Casalini

Al centro di EuroCucina, si trova DESIGNin the Kitchen: installazione affidata alla curatela dell’architetto Alessandro Colombo con Paola Garbuglio e dedicata ai prodotti legati alla cucina vincitori del Compasso d’Oro, provenienti dalla collezione dell'ADI Design Museum di Milano.

DW22_ERNESTOMEDA_VALENTINA_CASALINI

Ernestomeda stand, photo Valentina Casalini

Personalizzabili, le cucine di Giuseppe Bavuso per Ernestomeda adottano elementi da living per diventare il fulcro della vita familiare. La preferenza è per i materiali naturali, legno e pietra, accostati a quelli molto tecnici, acciaio e vetro; la parte superiore si spoglia dei tradizionali pensili.

DW22_SCAVOLINI_VALENTINA_CASALINI

Scavolini stand, photo Valentina Casalini

Jeometrica by Luca Nichetto è la novità Scavolini della stagione, un progetto che si declina non solo per l’ambiente cucina ma anche per il living e la stanza da bagno, e che ammorbidisce e arrotonda le forme in linee pulite che favoriscono la funzionalità. A questo progetto, si affianca la prima cucina outdoor del brand.

DW22_STOSA_VALENTINA_CASALINI

Stosa Cucine stand, photo Valentina Casalini

Materiali riutilizzabili quasi al 100%, le nuove cucine di Stosa sono realizzate con legnami certificati FSC®, da boschi e foreste sottoposti a severi standard ecologici, economici e sociali: un’attenzione che, oltre a confermare il gusto contemporaneo per le linee pulite e nette, conferma l’attenzione del brand per il benessere globale.

DW22_HACKER_VALENTINA_CASALINI

Häcker Küchen stand, photo Valentina Casalini

Due le linee di prodotto proposte dal brand tedesco Häcker Küchen: Systemat e Concept130. Systemat si caratterizza per straordinari contenuti di eleganza e stile; in Concept130, invece, si concentrano tecnologia, design e sostenibilità.

DW22_CREO_VALENTINA_CASALINI

Creo Kitchen stand, photo Valentina Casalini

Accanto alla Design Collection di Cucine Lube, il Gruppo presenta le nuove versioni dei modelli di Creo Kitchen: Contempo e Tablet Wood, tutte certificate ecosostenibili. In particolare, Contempo si presenta con nuove finiture e palette cromatiche e maniglie con sistema a gola.

In acciaio al nichel cromo dall’inconfondibile finitura argento, dall’estetica essenziale e la rigorosa ergonomia industriale, i moduli di Alpes Inox sono configurabili in infinite possibilità, per una cucina destrutturata che può combinare elementi complementari a funzione separate (lavaggio, preparazione, cottura, congelamento, stoccaggio).

DW22_ELICA_VALENTINA_CASALINI

Elica stand, photo Valentina Casalini

Oltre a Lhov, forno che è anche aspiratore e piano cottura, si chiama NikolaTesla Unplugged il sistema di cottura e aspirazione più innovativo, firmato Elica. All’insegna della tecnologia più avanzata, si connette idealmente alla tradizione con delle manopole a scatto fisso con touch & feel analogico.

DW22_BEKO_GRUNDING_VALRENTINA_CASALINI

Beko Grunding stand, photo Valentina Casalini

Uno stand che è anche un manifesto aziendale: Beko e Grunding hanno allestito uno spazio a impatto zero: i materiali e gli arredi sono riciclabili al 95%, riutilizzabili o destinati a progetti onlus; il restante 5% sarà compensato dalla piantumazioni di nuovi alberi. E la stessa attenzione tecnologica e sostenibile è proposta nei prodotti dei due brand.

DW22_ILVE_VALENTINA_CASALINI

Ilve stand, photo Valentina Casalini

Le novità Ilve: i blocchi cottura a induzione con cornice a filo top, un design che massimizza la facilità di pulizia; il piano a gas da incasso che amplia la famiglia Panoramagic, mentre per Nostalgie e Professional Plus i nuovi piani cottura da incasso a induzione. E un progetto editoriale che comunica un percorso etico di condivisione, rispetto e passione tra prodotti tipici e biodiversità della zona del Prosecco e della laguna veneziana con le storie raccontate da Ruth e Andrea, giovani chef maestri del recupero del lifestyle e della tradizione.

10 giugno 2022
Altri articoli