Storie Aggiungi ai preferiti Music & Design, il nuovo progetto multimediale firmato Salone Testo di Mattia Lanzarone Partendo dai post pubblicati su Instagram durante la 60esima edizione del Salone, Music & Design svela il profondo legame tra la musica e il processo creativo dei designer Il Salone del Mobile.Milano, in collaborazione con alcuni dei designer più creativi del settore, è orgoglioso di presentare Music & Design: un'indagine approfondita sul rapporto tra musica e design. Nei giorni precedenti l'edizione 2022 del Salone del Mobile, abbiamo contattato alcuni progettisti chiedendo loro di selezionare i brani che più rappresentano alcuni dei propri lavori. La serie è iniziata con il contributo di Lorenzo Palmieri, Luca Nichetto, Francesca Lanzavecchia e Hunn Wai. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Salone del Mobile.Milano (@isaloniofficial) Quello che abbiamo scoperto attraverso le loro scelte è stato sorprendente: il progetto collega due dei settori creativi più ricchi del mondo e apre uno sguardo ai suoni e alle melodie che, tutti i giorni, aiutano i progettisti a superare i limiti del design. Un appuntamento da non perdere: ogni settimana, a partire da oggi, un designer ci parlerà di dieci delle canzoni che più lo ispirano durante il proprio lavoro. Esattamente qui, sulla piattaforma digitale del Salone, sarà possibile leggere i pensieri legati alla selezione dei brani, mentre per ascoltare la playlist c’è il nostro nuovissimo profilo ufficiale Spotify! La selezione di Music & Design di oggi è stata curata da Adam Nathaniel Furman: eclettico architetto londinese di origini argentine e giapponesi, Adam ha una formazione in architettura e con il suo atelier lavora nella progettazione spaziale e nell'arte in tutte le scale, dai video e stampe alle grandi opere d'arte pubbliche, fino a prodotti, arredi, interni, editoria e pubblicazioni per il mondo accademico. Come i suoi progetti, la musica che ascolta Adam mentre disegna risplende di forti e potenti influenze queer. Qui, l'alumnus della Central St Martins e dell'Architectural Association ci parla delle sue dieci scelte per la nuova serie del Salone Music & Design. Let's have a Kiki di Scissor Sisters Perché tutti abbiamo bisogno di un po' di sexy impertinenza mentre sforniamo questi acuti, e quale canzone migliore di questa con la frase immortale, “l'MTA dovrebbe stare per Motherf****r Touching my Ass”. Dancing on my Own di Robyn Non c'è niente come afferrare un po' di gioia dalla morsa di qualche miseria - che metafora architettonica. Mentre lavoro da solo a mezzanotte, questo brano è un vero piacere.
Sostenibilità Solaris Community, la piattaforma che aiuta le aziende a rigenerare gli scarti Un network mondiale di oltre 250 esperti aiuta industrie e istituzioni ad abbracciare l’economia circolare. Affinché la valorizzazione dei rifiuti diventi virtuosa e alla portata di tutti Giulia Zappa
Storie 10 hotel di design dove alloggiare durante il Salone 2025 In collaborazione con MiCodmc, una selezione di destinazioni da scoprire durante la 63ª edizione del Salone del Mobile.Milano, in programma dall’8 al 13 aprile