Salone del Mobile.Milano 2023: le novità si ispirano al quotidiano

Masiero, Cordea Dimore, design Favaretto&Partners, photo courtesy
Luci, divani, sedute e contenitori presentano un design rassicurante e all’insegna del comfort
La casa si trasforma e diventa ancora più accogliente e rilassante. Le novità emerse al Salone del Mobile.Milano 2023 dedicate all’interior design delle nostre abitazioni presentano una narrazione legata ai ricordi e alle abitudini di famiglia, ammiccano alla creazione di un ambiente che sia soprattutto confortevole, propongono un’atmosfera raccolta il cui fine ultimo sembra essere chiudere fuori casa preoccupazioni, ansie, frenesie.
Dagli elementi di illuminazione, ai divani, fino ai contenitori e alle librerie, tutto ha un riferimento morbido e aggraziato: le dive e i riflettori anni ’50, luci di capannoni industriali reinterpretate con gentilezza, un vassoio di cioccolatini, il paraurti di un’auto.
Il design si fa pulito, escludendo qualsiasi dettaglio estetico che non sia essenziale. I materiali sorprendono: nelle lampade, accanto all’acciaio compare il cuoio; nelle sedute, protagoniste diventano le strutture in metallo; nelle librerie, le pareti in acciaio sono pensate sorrette da strutture curve. La ricerca è di un’ergonomia e un eclettismo di utilizzo che rendono confortevole gli arredi a partire dalla scelta.

Calligaris, Carv, photo courtesy

Slamp, La Lollo, design Lorenza Bozzoli, photo courtesy

Connubia, Shelfy, photo courtesy

Renzo Serafini, Piattino Storto, photo courtesy

Pianca, Fedra, design Pier Luigi Frighetto, photo courtesy

LaCividina, Agetti, design Garcia Cumini, photo courtesy

Calia Italia, Boero, design Saverio Calia, photo courtesy

Kartell, Tea & Tea Applique, photo courtesy

Zanotta, Bumper, photo courtesy

Masiero, Cordea Dimore, design Favaretto&Partners, photo courtesy