S.Project: il design e la tecnologia riconquistano una dimensione umana

FOTO PER COVER (1)

Nikari Woodnotes stand, photo Marco Mazzoni

Proposte eterogenee per l’arredo indoor e outdoor, dai rivestimenti all’illuminazione, dalle soluzioni acustiche al textile. Sostenibilità e wellness. E la tecnologia più all’avanguardia

Day 3: S.Project

Naturalità. Economia circolare. Artigianalità. E design, minimalismo, forza emozionale e contatto con la natura per un abitare che riporta l’uomo e il suo benessere al centro della scena. Le proposte dei 116 espositori presenti a S.Project, alla seconda edizione nella storia del Salone del Mobile, sono un inno al ritorno alle origini, al recupero di materiali naturali e delle lavorazioni ecosostenibili, interpretate con gusto e tecniche contemporanee. Il legno con trattamenti naturali la fa da padrone per arredi dalle linee sinuose e ergonomiche. I componenti per la cucina e i bagni sposano tecnologie smart che facilitano la vita e permettono di ottimizzare i consumi. Grande importanza hanno tappeti, arazzi, wallpaper e rivestimenti, assemblati con tecniche manuali e a secco. I complementi, vasi e luci, fanno da collante tra indoor e outdoor: la vita va vissuta senza soluzione di continuità tra ambiente casalingo, ufficio, contesti sociali.

DESIGN WITH NATURE 5

“Design with Nature”, photo Marco Mazzoni

La mostra-installazione “Design with Nature” curata dall’architetto Mario Cucinella, è un’occasione per riflettere su come il Progetto debba cambiare per rispondere alla sfida ambientale introducendo nuovi modi di abitare la Terra all’insegna della “collaborazione” e non più dello sfruttamento.

GESSI 2

Gessi stand, photo Marco Mazzoni

Gessi Wellness for Nature è la filosofia green che caratterizza il brand fin dalla sua nascita, trent’anni fa. Tra le novità, l’erogatore Vita dall’innovativo programma multifunzione  che permette di risparmiare imballaggi e consumi, e Origini, la linea di rubinetteria personalizzabile secondo l’indole del proprietario.

ARTEMIDE

Artemide stand, photo Marco Mazzoni

Si chiama Veil l’idea forse più curiosa di BIG della collezione per Artemide: undici bracci luminosi collegati a un nucleo tecnologico. Grafico e minimale, può essere “vestito” da un diffusore disponibile in diverse varianti di texture e materiali, in fibre esistenti in natura, filati all’insegna della sostenibilità.

M_U

Mariantonia Urru, photo Marco Mazzoni

Per Mariantonia Urru, imprenditrice sarda, la tessitura lega insieme passato e presente, innovazione e tradizione, innanzitutto del fare. Realizzati a mano da tessitrici esperte secondo lavorazioni tradizionali, i tappeti di M/U sono veri e propri arazzi e si avvalgono della collaborazione con designer internazionali.

NIKARI WOODNOTES 2

Nikari Woodnotes stand, photo Marco Mazzoni

Un grande rispetto per la natura e i suoi doni: Nikari, azienda finlandese nata nel 1967, è un brand che transita la migliore tradizione della falegnameria scandinava nel design e nella tecnologia contemporanea. Il tema di quest’anno è “Inside the Craft”: legnami pregiati da coltivazioni ecosostenibili e controllate, trattamenti con oli naturali. E collaborazioni con designer internazionali come l’inglese John Pawson.

CLEAF CLUB

Cleaf stand, photo Marco Mazzoni

Azienda italiana produttrice di superfici per l’interior design, Cleaf presenta il progetto Cleaf Club, in collaborazione con Campos Costa Arquitetos: l’importanza dei locali notturni come epicentro delle sperimentazioni della cultura giovanile e contemporanea; la produzione si definisce in quattro ambienti che impiegano quattro effetti materici, metallo, legno, tessuto e pietra.

JAN KATH 2

Jan Kath stand, photo Marco Mazzoni

Jan Kath è uno dei più importanti designer di tappeti del panorama internazionale. Lana e seta sono tessuti a mano con un range cromatico di oltre 1.200 colori. Dal centro creativo di Bochum, in Germania, i disegni dei progettisti vengono inviati digitalmente per essere tessuti in Nepal, India, Thailandia e Marrocco, con una grande attenzione alla sostenibilità sociale.

V ZUG

V-Zug stand, photo Marco Mazzoni

L’economia circolare è al centro della ricerca produttiva della svizzera V-Zug, specializzata in elettrodomestici dal design minimale che combinano funzionalità con una grande attenzione all’ottimizzazione degli spazi, delle risorse e delle prestazioni: forno combinato, piano a induzione, cantinetta e frigorifero e guardaroba con sistema RefleshButler.

ZANAT

Zanat stand, photo Marco Mazzoni

Un artigiano che intaglia live un blocco di legno è al centro della riflessione di Zanat sul futuro della produzione e della sostenibilità: per realizzare pezzi straordinari servono straordinarie doti artigianali, abilità ingegneristiche e il design eccezionale dei partner di Zanat. Come nel caso della collezione di cassettiere Kula, disegnata da Michele De Lucchi.

ATELIER VIERKANT

Atelier Vierkant, photo Marco Mazzoni

Vasi grandi, grandissimi, materici, in tinte terrose, forme ancestrali e finiture grezze: sono le creazioni in argilla di Atelier Vierkant della collezione Earth Anthology. Azienda belga particolarmente attenta ai mutamenti sociali e ambientali degli ultimi anni, porta al Salone pezzi unici, realizzati artigianalmente e tinti con ossidi naturali.

CAIMI_VC

Caimi stand, photo Valentina Casalini

Da dieci anni impegnata nella ricerca nel campo della fonoassorbenza e dell’acustica, raggiunta con successo con i pannelli a pareti, Caimi presenta tre progetti di sedute ideate per grandi ambienti, in grado di attutire il rumore: Napwork di Paola Navone, Snowking di a+b design - Annalisa Dominoni e Benedetto Quaquaro, e Cilindro di Claudio Bellini.

9 giugno 2022
Altri articoli